lunedì 14 febbraio 2011

L'astrologia vedica detta anche Jyotish, è secondo la tradizione, un dono fatto da Dio alla cultura vedica e agli antichi Rishi che dopo anni di austerità riuscirono ad entrare in stati di supercoscienza talmente alti da poter vedere passato, presente e futuro insieme. La Bibbia della Jyotish è il Brihat Parasara Hora Sastra dove il muni Parashara, un mistico molto potente, ha trascritto millenni fa le sue conoscenze e le sue visioni.

Tutt'oggi le sue scoperte e le sue indicazioni nella lettura del tema di nascita sono estremamente precise e poderose…sono molti gli astrologi vedici che continuano a seguire le sue disposizioni ma sono pochi quelli che in realtà hanno una capacità intuitiva e una purezza spirituale tale da poter leggere la volontà divina sulla vita e sul destino di un uomo. Inoltre a causa dell'utilizzo commerciale dell'Astrologia, specialmente di quella occidentale che ha avuto una storia frammentata, tormentata e senza una linea di tradizione continuativa, oggi l'opinione che si ha di questa scienza (perchè che gli astri ci influenzano mi sembra più che evidente) è ingiusta e con connotati che la ridicolizzano. 
Chiaramente la nostra vita è il risultato del nostro libero arbitrio e delle influenze planetarie; non siamo ciechi automi e burattini dei pianeti. E' vero, però, che più si potenzia l'anima e più ci si può considerare liberi mentre più ci si comporta istintivamente e più i pianeti ci faranno maggiore presa. 
Si dice che ogni uomo dovrebbe cercare il suo Maestro spirituale come guida ad illuminargli il cammino. Grazie alla conoscenza impariamo a non essere schiavi dei nostri appetiti e tendenze e iniziamo a decidere noi per noi e non i nostri sensi che sono sempre agitati e rapiti e sottomessi dagli oggetti esterni (dare sfogo ad ogni impulso che abbiamo senza controllo non è libertà ma è schiavitù ed è ciò su cui guadagnano le multinazionali con la pubblicità attuale).
 Un esperto di Jyotish sa che deve utilizzare le sue conoscenze per indicare all'anima il suo percorso per l'evoluzione spirituale. Le questioni mondane vengono messe in secondo piano e il concetto di oroscopo giornaliero qui ha poco senso e non viene  minimamente considerato.
Un aspetto interessante è che la Jyotish si basa sullo zodiaco siderale e quindi segue l'effettivo movimento del Sole. Per esempio, oggi 5 Gennaio, la stella solare dovrebbe stare nel segno del Capricorno e invece, se si guarda il cielo in questo momento, essa sta attraversando la costellazione del Sagittario ed entrerà in Capricorno solo a metà mese. Quindi una persona nata in questo periodo è un Sagittario (dal 16 Dicembre- al 15 Gennaio).
L'astrologia vedica ha tenuto conto della precessione degli equinozi e sa che il Sole non entra più in Ariete il 22 Marzo bensì il 14 Aprile, quindi il nostro segno zodiacale (a meno che non si è nati nella settimana dal 16 al 23) è quello precedente. Esempio: se si è nati il 27 Luglio non si è del Leone, bensì del Cancro. Oppure se si è nati il 9 Settembre saremo un Leone e non una Vergine.
Un'altra differenza è che questa astrologia non tiene conto di Nettuno, Urano e Plutone perchè sono pianeti troppo lontani per avere un effetto tangibile sul Karma. I pianeti che si tengono in considerazione sono 7 più i due nodi lunari Rahu e Ketu.

Sole (reggente del Leone e di qualità sattvica)
Luna (reggente del Cancro e di qualità sattvica)
Giove (reggente del Sagittario e dei Pesci e di qualità sattvica)
Saturno (reggente dell'Acquario e del Capricorno e di qualità tamasica)
Venere (reggente del Toro e della Bilancia e di qualità rajasica)
Marte (reggente dell'Ariete e dello Scorpione e di qualità tamasica)
Mercurio (reggente dei Gemelli e della Vergine è di qualità rajasica)

E' chiaro che solo il Sole non basta (anzi in questo sistema è la Luna e l'ascendente che contano molto) per capire quale tendenza mentale può avere una persona; bisogna considerare tutto il tema e tutti i pianeti e le posizioni nelle case con i relativi aspetti.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.